Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Festival corale regionale 2025 

Presso la chiesa dei SS. Bartolomeo e Stefano in Bergamo

Cori Lombardia è lieta di presentare il primo “Festival corale regionale” che, nell’edizione 2025, si svolgerà interamente presso la splendida Chiesa dei SS. Bartolomeo e Stefano, sita in Bergamo. Il Festival è realizzato in stretta collaborazione con la Delegazione Provinciale di Bergamo che, già nel corso del 2024, ha saputo organizzare un palinsesto di concerti in grado di riscuotere un grande apprezzamento e successo di pubblico.

Il Festival

Il Festival si propone come un’iniziativa di grande prestigio e rilevanza regionale, con lo scopo primario di mettere in comunicazione i diversi territori provinciali, contribuendo a rinforzare una struttura di rete efficace e coesa tra tutte le associazioni corali lombarde. In ognuna delle date, infatti, ci sarà spazio per l’esibizione di due o più cori, di cui almeno uno proveniente da una provincia diversa da quella ospitante.

Di anno in anno, la manifestazione potrà spostarsi in altre province che ne facciano richiesta, creando un Festival itinerante in grado di abbracciare nel tempo l’intero territorio regionale, rispettando le specificità di ogni provincia e valorizzando il prezioso contributo di ogni Delegazione.

La chiesa dei SS. Bartolomeo e Stefano

La chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano è situata nella parte bassa di Bergamo, tra via Torquato Tasso e Largo Belotti, nella zona anticamente chiamata “Prato di S. Alessandro” e chiude il cosiddetto Sentierone, ovvero, la via pedonale del centro di Bergamo, tradizionale passeggiata dei bergamaschi.

La Chiesa, di remotissime origini, fu riedificata tra il 1604 al 1624 su disegno di Antonio Maria Caneva e consacrata nel 1782; ha una struttura semplice, ma allo stesso tempo elegante e grandiosa, e presenta al suo interno importanti opere d’arte, come gli affreschi di Mattia Bortoloni e di Gaspare Diziani, opere del Picenardi, del Brena, di Enea Talpino detto il Salmeggia, del Coppella, del Ricchi detto il Lucchese, dell’Orelli, del Salis, del Discepoli detto lo Zoppo, del Facheris detto il Cavarsegno, del Damiani e dell’Anselmi; degni di nota sono gli intarsi lignei di fra’ Damiano Zimbelli e, naturalmente, la famosa “Pala del Martinengo” di Lorenzo Lotto.

Struttura e temi del Festival

Il Festival prevede concerti aperti al pubblico, ad ingresso libero e gratuito, svolti la di Domenica pomeriggio alle ore 16:00, da Marzo a Dicembre 2025. Ad ogni coro è richiesto di preparare un programma di circa 30 minuti, comprese eventuali presentazioni dei brani.

I concerti saranno di tipo antologico, ma legati da tematiche che orientino i programmi musicali presentati dai cori partecipanti, come di seguito spiegato in dettaglio. Le tematiche proposte per i programmi musicali terranno conto dei seguenti argomenti:

- tempi forti della liturgia: Quaresima, Pasqua, Avvento, Natale, ecc.;

- tematiche legate a ricorrenze particolari dell’anno storiche, civili o religiose;

- generi musicali di appartenenza delle compagini corali coinvolte: cori polifonici, cori di bambini o di ragazzi, cori gospel, cori a voci pari

- particolare attenzione sarà rivolta alle composizioni di musicisti lombardi di ogni tempo.

Calendario

Domenica 27 Aprile - In Tempore Paschali

Domenica 25 Maggio - Cultura delle Diverse Abilità 

Domenica 29 Giugno - Festa di SS. Pietro e Paolo – Il canto corale celebra tutti i Santi

Domenica 27 Luglio - La Buona Novella – Cori Gospel

Domenica 31 Agosto - Estate in Jubilo

Domenica 28 Settembre - Madonna del Rosario – Repertorio Mariano

Domenica 26 Ottobre - Omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina

Domenica 30 Novembre - Compositori lombardi

Domenica 28 Dicembre - Natale

Modalità di partecipazione

Per candidarsi a partecipare al Festival è necessario compilare il seguente form online entro (e non oltre) il giorno 10 Marzo 2025.

https://form.jotform.com/250424942180048 

Nel modulo, oltre alle informazioni di contatto, sarà richiesto di indicare la disponibilità su almeno 2 date in ordine di preferenza (più un’eventuale terza data facoltativa). L’organizzazione si occuperà poi di stilare un calendario che tenga conto delle diverse disponibilità espresse, della distribuzione territoriale e dell’ordine in cui sono pervenute le risposte.

Possono accedere alla manifestazione solo le associazioni iscritte a Cori Lombardia ed in regola con la quota associativa all’atto della compilazione del modulo. Per la partecipazione al Festival è previsto un contributo che verrà proporzionato in base alla distanza dalla sede di svolgimento del festival.

Riferimenti

Delegazione provinciale di Bergamo (Organizzatore)

Guerino Comi: bergamo@corilombardia.it 

Giovanni Duci: giovanniduci@me.com 

Segreteria regionale

Daniela Nason, Alessandra Pappas: info@corilombardia.it

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.