Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Le età della voce

Laboratorio teorico e pratico

Sabato 17 maggio 2025

Centro parrocchiale don Angelo Cazzaniga
Monza, via Ludovico Muratori, 3

Domenica 18 maggio 2025
Piccolo Teatro di Milano - Sala prove Teatro Studio Melato
Milano, via Rivoli, 6

Il corso

Il percorso formativo si articola in tre momenti fondamentali, pensati per accompagnare le coriste in un viaggio di consapevolezza e cura della propria voce. Il valore fondamentale della proposta è nel dialogo tecnico e musicale tra le due grandi professioniste coinvolte: Fabiana Nisoli, logopedista e vocologa, e Beatrice Palumbo, cantante e vocalista.

Parte 1 – Anatomia e funzionamento della voce

Nella prima parte verrà proposto un approfondimento sia teorico che pratico teorica sulla voce: come nasce, il ruolo fondamentale della laringe, delle corde vocali e della respirazione. Saranno illustrati concetti chiave come i meccanismi vocali, l’appoggio e il sostegno, nonché i principi di un buon allineamento posturale, con anche momenti pratici di respirazione, propriocezione e consapevolezza del proprio apparato fonatorio e della sua evoluzione, gestione della voce in prova, tecniche di studio.

Parte 2 – Warm Up e Cool Down

Questa sezione si focalizza sull'importanza del riscaldamento vocale, proponendo esercizi di attivazione per lingua, mandibola e postura e vocalizzi mirati. Si prosegue con un approfondimento sul defaticamento, utile per riportare il corpo e la voce a uno stato di equilibrio dopo la prova. Vengono proposte tecniche di stretching, vocalizzi leggeri e utilizzo del fry oltre a momenti di ascolto e rilassamento per elaborare emozioni, tensioni e fatiche corporee emerse durante il canto.

Parte 3 – Lettura di un brano

Si comincia con un riscaldamento vocale mirato, seguito da una fase di studio del brano che affronta le difficoltà melodiche e armoniche, la gestione del respiro e l’impostazione timbrica e le risonanze della voce. Si passa poi a una simulazione di prova, dove si lavora sulla lettura del brano, sul canto in gruppo, sull’armonizzazione e sull’uso consapevole della vocalità nel contesto corale.

Il percorso si chiude con un momento di scambio tra le docenti e le partecipanti, dedicato a domande, condivisione di sensazioni e restituzione dell’esperienza.

Orari e posti disponibili

Orari: 10-13 - 14-17

Posti disponibili

Monza: max 40

Milano: max 30


Info e iscrizioni:

https://form.jotform.com/241614001114335




Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.