Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Workshop per coristi e direttori

Cori Lombardia propone un percorso formativo articolato in tre workshop, affidati a docenti e formatori di rilievo nazionale. Ogni appuntamento sarà dedicato a un tema specifico, affrontato con modalità laboratoriale e partecipativa, in un clima aperto allo scambio e all’apprendimento attivo. 

Il progetto è realizzato in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, che metterà a disposizione uno dei suoi spazi per ospitare le sessioni milanesi dei workshop, offrendo così ai partecipanti un contesto stimolante e di grande prestigio. 

Un’opportunità preziosa per tutti i cantori che desiderano approfondire le proprie competenze musicali e vivere un’esperienza formativa di alto livello, all’interno di un percorso che coniuga qualità, accessibilità e territorio. 

Il workshop con Davide Enia, per esigenze del docente, sarà articolato in un ciclo unico che comprenderà il pomeriggio di Sabato 13 Settembre e l’intera giornata di Domenica 14 Settembre, e sarà svolto interamente a Milano con il supporto musicale del M° Mario Gioventù. Gli altri workshop avranno invece la durata di una singola giornata. 

Sarà possibile iscriversi a ciascun workshop singolarmente, con una scontistica sulla quota di partecipazione per chi decidesse di frequentare più laboratori

Link al modulo di iscrizione: https://form.jotform.com/252094843085360


Interpretazione attoriale del testo musicale 

Orari

  • Sabato 13 Settembre 2025 - 14:00 - 18:00
  • Domenica 14 Settembre 2025 - 10:00 - 17:00

Docenti 

Davide Enia con il supporto musicale del M° Mario Gioventù 

Argomenti

  • Sabato: Lettura ed interpretazione di un testo, propriocezione, presenza scenica, movimenti e gestualità
  • Domenica: Approfondimento dell’interpretazione artistica di un testo musicale attraverso alcuni brani corali di musica sacra e profana


Ear training e consapevolezza armonica  

Orari

  • Sabato 11 Ottobre 2025 - 10:00 - 17:00 | LECCO
  • Domenica 12 Ottobre 2025 - 10:00 - 17:00 | MILANO

Docenti 

Ernesto Marciante 

Argomenti 

La voce come strumento melodico in rapporto all’armonia
Intervalli: semitono e tono
Scale musicali
Improvvisazione armonica
Dominanti secondarie
Interscambi modali
Modi musicali
Analisi armonica di un brano 


Consapevolezza ritmica e solfeggio

Orari

  • Sabato 15 Novembre 2025 - 10:00 - 17:00 | BRESCIA 
  • Domenica 16 Novembre 2025 - 10:00 - 17:00 | MILANO 

Docenti 

Silvia Berardi

Argomenti 

Metodo Dalcroze: Ritmica come strumento per interiorizzare la musica
Consapevolezza corporea, coordinazione e musicalità
Teoria musicale attraverso la pratica e il movimento
Qualità della voce, dell’intonazione e del fraseggio
Sviluppo del senso ritmico e della coordinazione motoria
Vocalità parlata e cantata
Vocalizzi in movimento per l’orecchio melodico e l’intonazione 

Docenti

Davide Enia (Palermo, 1974) è drammaturgo, attore, scrittore e regista tra i protagonisti della scena teatrale e letteraria italiana contemporanea. Ha esordito nei primi anni 2000 con Italia-Brasile 3 a 2 e Scanna, imponendosi con uno stile narrativo originale che intreccia dialetto, corpo e musica. Tra le sue opere teatrali più note si contano anche Maggio ’43, L’abisso (tratto dal romanzo Appunti per un naufragio, vincitore del Premio Mondello) e il più recente Autoritratto, un intenso monologo civile sulla memoria delle stragi mafiose. 

Parallelamente ha pubblicato romanzi tradotti in numerose lingue e ha curato la regia di spettacoli operistici. Dal 2021 è artista associato del Piccolo Teatro di Milano. Chi ha partecipato nel 2023 all’iniziativa Eleusi — realizzata in collaborazione con Cori Lombardia — lo ricorderà certamente come ideatore e regista del progetto, un rito teatrale corale che ha coinvolto oltre 600 interpreti in 24 ore di performance ininterrotta.  

Ernesto Marciante è un musicista, cantautore, pianista e docente nato a Siracusa nel 1991. Diplomato in Canto jazz al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, è oggi docente di Canto jazz (e talvolta Canto pop-rock) presso il Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera (AG). Parallelamente, ha consolidato la sua carriera concertistica: attivo come solista e componente stabile del gruppo vocale a cappella “SeiOttavi” con il quale si esibisce in festival nazionali e all’estero. Ha inoltre sviluppato un fertile percorso didattico con masterclass e corsi online dedicati all’ear‑training e all’armonia applicata alla voce. 

Negli ultimi anni, si è affermato anche come divulgatore sui social: attraverso video e contenuti formativi, ha creato una community vibrante di appassionati e operatori, unendo rigore didattico e un approccio accessibile.  

Silvia Berardi è una formatrice e musicista specializzata nel Metodo Dalcroze, con un solido background in clarinetto (diplomata al Conservatorio “G. Verdi” di Como) e una significativa esperienza nell’ambito corale, sia come cantante che come direttrice di coro. 

In qualità di formatrice, specializzata nel metodo Dalcroze, propone un approccio educativo che integra movimento corporeo, linguaggio musicale e improvvisazione, così da sviluppare consapevolezza ritmica, coordinazione, orecchio musicale e creatività. 

Grazie alla sua attività tra concerti, laboratori e percorsi formativi, Silvia Berardi rappresenta una figura di riferimento nella didattica musicale, capace di promuovere attraverso il corpo e l’espressione sonora uno sviluppo armonico e inclusivo delle potenzialità individuali e collettive.    

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.