Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Cori di classe 2025-26

Cori di Classe è diventato ormai un marchio identificativo della nostra attività regionale, oltre che un progetto che da molti anni impegna tempo, risorse e volontari nella cura della pratica corale all’interno del mondo scolastico.  

La scuola è il luogo in cui bambini e ragazzi vivono la maggior parte del proprio percorso educativo, non solo attraverso la didattica frontale volta all’insegnamento di nozioni, abilità e competenze, ma anche con esperienze collettive di collaborazione e confronto che stimolano lo sviluppo emotivo individuale ed il potenziamento delle social skills.

  • sviluppare competenze di vocalità e abilità psico-motorie legate alla musica;
  • potenziare le capacità di propriocezione;
  • esplorare il linguaggio musicale come strumento di inclusione;
  • stimolare un dialogo costruttivo con la propria fisicità che aiuti a comprendersi e ad accettarsi;
  • acquisire una percezione più chiara della propria individualità come parte di una comunità;
  • potenziare le capacità di esplorare ed esprimere la propria sfera emotiva;
  • creare un contesto di fiducia e cooperazione tra ragazzi e con gli adulti. 

Il progetto si propone, da un lato, di avviare un percorso di formazione dei docenti del primo ciclo dell’istruzione ed avviare percorsi di coralità nella scuola primaria e secondaria in linea con le indicazioni nazionali per il primo ciclo e le linee guida per l’istruzione tecnica, liceale e professionale (secondo ciclo) di istruzione ed in linea con quanto affermato dal Comitato per l’apprendimento pratico della musica presso il Ministero. Verrà proposto a tutte le scuole del sistema scolastico lombardo con la possibilità di integrare il piano di formazione anche dei nuovi Poli artistici performativi della Lombardia, le cui scuole aderenti hanno inserito almeno tre aree artistiche nel loro curricolo verticale: musica, teatro, scrittura creativa, arti visive (vedi nota USR del 26/06/2024). 

L’iniziativa è interamente sostenuta dell’associazione Cori Lombardia e inserita all’interno della progettualità nazionale “Choral Ne(x)twork”, coordinata e promossa da Feniarco, e realizzata con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fondi ex art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, avviso 2/2024. 

Per l’annualità 2025/26 la proposta è articolata in 3 azioni:

  • #AZIONE 1 - Formazione docenti (giornate di formazione in quattro province e giornata finale in occasione della rassegna regionale)
  • #AZIONE 2 - Avvio di nuovi cori scolastici presso istituti della lombardia in collaborazione con le associazioni corali iscritte a Cori Lombardia
  • #AZIONE 3 - Rassegne provinciali e regionale dei cori scolastici  

Incontro online di presentazione del progetto con piattaforma Zoom

  • Venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 18:00

Accesso libero previa pre-registrazione al seguente link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/VlfysI-VQLaLstmigvix1w

-
Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.