Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Tommaso Ziliani

Armonia e contrappunto

Nato a Brescia, si è diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro; ha studiato Composizione con il M° Giancarlo Facchinetti e composizione informatica con Alvise Vidolin. In qualità di compositore ha scritto musiche vocali e strumentali sia per gruppi cameristici, sia corali. Ha prestato la sua opera come M° Sostituto nell’allestimento dell’“Histoire du Soldat” di I. Stravinskij (direttore M° Vittorio Parisi) nelle rappresentazioni presso Villa Alba a Gardone Riviera, e ha curato la trascrizione e revisione dall’originale dell’opera “Sogno di un tramonto d’autunno” di G.F. Malipiero eseguita in prima assoluta mondiale nell’ottobre 1988 al Teatro Sociale di Mantova (direttore Vittorio Parisi). Ha curato la composizione e l’elaborazione musicale dell’azione teatrale “Minima lunaria”, su testo di Vincenzo Consolo, eseguita nel marzo 1993 presso il Conservatorio G. Verdi di Torino e nell’agosto dello stesso anno al Festival di Castiglioncello (Livorno). Nell’estate 1994 ha scritto le musiche di scena per le opere teatrali “I Ciechi” di M. Maeterlinck, rappresentata a Brescia e al Festival di Chieri con la regia di Mauro Avogadro; “Il Cavaliere e la Dama” di C. Goldoni, interpretata da Anna Maria Guarnieri e Luciano Virgilio, con la regia di Mauro Avogadro, in occasione del Festival di Borgio Verezzi (Savona) e di Ostia Antica (Roma). Nel 1996 ha partecipato alla Rassegna “Porto d’Arte” nella città di Portofino, con le opere “Fuochi freddi” e “Minima Lunaria” su testi di Vincenzo Consolo per la regia di Mauro Avogadro.

Continua qui -> https://ziliani.eu/curriculum/

Franco Monego

Tecnica del gesto

Nato a Milano, compie gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Verdi” della sua città dove si diploma in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro, direzione d'orchestra, polifonia vocale; si perfeziona in direzione d'orchestra con i maestri Sergiu Celibidache (Bologna 1972 e 1973) e Franco Ferrara a Venezia.

Dal 1966 svolge attività di pianista e maestro sostituto in alcuni tra i più importanti teatri italiani, dallo Sferisterio di Macerata al Teatro alla Scala di Milano.

Attratto dalle possibilità espressive del coro affianca all'attività di maestro collaboratore quella di maestro di coro dirigendo il Gruppo Barocco Lombardo, la nuova Polifonica Ambrosiana, il coro Franchino Gaffurio di Varese e il Coro maschile Stelutis, con il quale ottiene, nel 1974, un prestigioso riconoscimento internazionale come il 1°Premio agli XI Rencontres Chorales Internationales de Montreux (ancor oggi unico coro italiano vincitore di tale premio).

Continua qui -> http://www.seratemusicali.it/wp-content/uploads/2016/07/cv-Monego.pdf

Roberto Zarpellon

Analisi e ascolto del Repertorio Barocco e Laboratorio corale

Inizia a frequentare l’Accademia di Musica e Arti Figurative di Vienna nel 1983.

Si diploma in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma nel 1985 e nel 1988 si laurea all’Accademia della capitale austriaca sotto la guida del prof. Alfred Mitterhofer. A Vienna frequenta altresì i corsi di Pianoforte, Clavicembalo, Direzione d´Orchestra (O. Suitner, U. Lajovic), e Kirchenmusik (Direzione di Coro con E. Ortner). Successivamente entra a far parte del circolo di Sandor Végh, a Salisburgo sotto la cui guida conclude la sua formazione. Debutta come direttore al Wiener Festwochen nel 1987. Nel 1988 dirige al Mozarteum di Salisburgo ed al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. Da allora ha tenuto concerti a Vienna (Konzerthaus), Salisburgo (Mozarteum), Berlino (Konzerthaus), Colonia (WDR), Budapest, Belgrado (Belgrade Philharmonic), Bonn (Festival Beethoven), Linz (Brucknerhaus – Festival A. Bruckner), per l’Ente Arena di Verona, Teatro la Fenice di Venezia, Teatro dell’Opera di Roma, Ferrara, Brescia-Bergamo (Festival Michelangeli), Pisa (Teatro Verdi), Cosenza (Teatro Rendano), Sala Nervi di Città in Vaticano, Cappella Sistina (Inaugurazione delle Celebrazioni per i 500 anni di Costituzione della Guardia Svizzera), Festival di Torre del Lago, nonché negli Stati Uniti, Brasile e in Giappone.

Continua qui -> https://www.robertozarpellon.com/biografia/

Luca Scaccabarozzi

Analisi e ascolto del Repertorio Rinascimentale e Laboratorio corale

Nato nel 1983, ha ottenuto la laurea di II livello in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Cristina Carini, Paolo Bordoni e Silvia Rumi, dopo aver studiato con Monica Rurale, Alberto Baldrighi e Massimilano Baggio. Contemporaneamente si è laureato in filosofia all’Università Statale di Milano con il massimo dei voti e la lode discutendo una tesi sulla fantasia e l’immaginazione nella musica a partire dalla figura di Robert Schumann. Nel 2009 ha poi conseguito il diploma di perfezionamento in pianoforte presso l’Accademia musicale di Firenze sotto la guida del M° Pier Narciso Masi e ha partecipato a corsi e masterclass, sia di pianoforte che di musica da camera, con diversi docenti di fama internazionale come Aldo Ciccolini, Karl Leister, Michele Sherepan, Ilya Poletaev.

Come pianista ha ottenuto diversi primi e secondi premi in concorsi nazionali e internazionali e ha tenuto concerti per diverse stagioni concertistiche come solista, camerista e pianista accompagnatore.

Appassionato della voce e della coralità, ha seguito corsi di canto, vocalità e repertorio barocco con, Colin Baldy, Dan Shen, Marco Scavazza, Lia Serafini, Sara Mingardo e Fulvio Bettini e ha studiato inoltre vocalità funzionale con Monica Scifo.

Continua -> http://www.lucascaccabarozzi.com/curriculum.html

Lucio Golino 

Analisi e ascolto del Repertorio Classico e Laboratorio corale

Si è formato a Bolzano in un ambiente plurilingue. Dopo essersi diplomato in clarinetto presso il Conservatorio di quella città, ha studiato Composizione a Trento, diplomandosi oltre che in quella stessa disciplina, anche in Musica corale ed in Strumentazione per banda. Ha svolto gli studi di specializzazione in Direzione d'orchestra e Direzione di coro, diplomandosi presso l'Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna.

Luigi Marzola

Analisi e ascolto del Repertorio Romantico e Laboratorio corale

Diplomato in organo, pianoforte e direzione di coro, Luigi Marzola si è specializzato con Norbert Balatsch presso l’Accademia Santa Cecilia di Roma.

Ha studiato canto con Margaret Hayward e repertorio vocale da camera, come pianista, con Dalton Baldwin. In qualità di organista, cembalista, pianista, cantante e direttore di coro, ha collaborato con varie organizzazioni concertistiche italiane ed estere in Belgio, Cina, Grecia, Germania, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Taiwan e Svizzera. Viene spesso invitato come giurato in concorsi corali nazionali e internazionali e a tenere masterclass sul repertorio corale, lirico e vocale da camera per direttori di coro, cantanti e pianisti.

Ha collaborato per molti anni con la Musikhochschule di Lugano come direttore di coro e docente di direzione di coro. Dal 1996 al 2013 è stato direttore del Gruppo Vocale Cantemus di Lugano mentre nel 1998 ha costituito il duo Calycanthus con il soprano Dan Shen. È docente di tecnica della direzione presso la Scuola superiore per direttori di coro della Fondazione G. d’Arezzo e di accompagnamento pianistico presso il conservatorio G. Verdi di Milano, istituzione presso la quale coordina il corso di diploma in Maestro collaboratore. È membro fondatore dell’Associazione culturale Arione e Presidente dell’Associazione per l’abolizione del solfeggio parlato (www.aasp.it) che promuove la riflessione sul settore dell’Alta formazione artistica e musicale. 

Maria Dal Bianco 

Analisi e ascolto del Repertorio Contemporaneo e Laboratorio corale

Ha studiato con i maestri Renzo Buja e Antonio Zanon. È diplomata in Composizione, in Organo e composizione organistica, in Musica corale e direzione di coro, in Prepolifonia. Ha svolto attività concertistica come organista e ha collaborato con gruppi strumentali e vocali. Ha frequentato corsi di perfezionamento in organo, con J. Langlais, M. Radulescu, A. Mitterhofer, Monserrat Torrent Serra, in canto gregoriano, in direzione corale e vocalità con G. Acciai, S. Woodbory, A. Grandini, L. Picotti, P. Neumann.

Ha ricevuto premi per la migliore direzione ai Concorsi Nazionali di Quartiano e di Vittorio Veneto. Docente al Conservatorio Luca Marenzio di Brescia collabora con le associazioni corali regionali del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, della Lombardia, della Valle d’Aosta e del Trentino Alto Adige.

E’ componente della Commissione artistica della Feniarco (Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Corali). Frequentemente invitata a far parte di giurie in concorsi corali, nazionali e internazionali, tiene corsi di vocalità e direzione corale, in collaborazione con enti e istituzioni di rilevanza nazionale.

Giorgio Susana 

Analisi e ascolto del Repertorio Popolare e Laboratorio corale

E' un Pianista, Compositore, Insegnante, Direttore di Coro e Orchestra, nato a Vittorio Veneto (TV).Diplomato in Pianoforte, Direzione, Composizione Corale ed Educazione musicale; ha frequentato corsi di perfezionamento e Masterclass con Docenti di fama internazionale.

Giorgio svolge un’intensa attività concertistica in Italia, Francia, Slovenia, Croazia, Austria, Germania, Argentina, Taiwan e Giappone, in prestigiose sale da concerto e festival. È un musicista eclettico e collabora con ensemble da camera, cori di associazioni musicali e orchestre di diversi stili musicali (musica classica, pop, etnica, folk, jazz e rock …). Viene spesso invitato come membro di giurie in concorsi e festival nazionali.

È pianista del Dedalo Trio, dell’Orchestra Italiana Napoletana e di molti altri ensemble da camera. È pianista accompagnatore di cantanti lirici, cantanti pop/jazz e musica vocale da camera. Da sempre sostiene l’attività didattica e la crescita dei giovani attraverso il canto e la musica. È il fondatore e attuale direttore dell’orchestra giovanile OrcheStraForte, del coro giovanile SingOverSound e di altri cori e orchestre giovanili.

Continua qui -> http://www.giorgiosusana.it/curriculum/

Mario Mora 

Laboratorio Voci bianche

Ha studiato pianoforte, organo e musica corale. E’ fondatore (1986) e direttore artistico della Scuola di Musica, del Coro di voci bianche, e dell’Ensemble vocale femminile “I Piccoli Musici” con il quale svolge un’intensa attività artistica con concerti e incisioni. Ha fondato ed è stato docente dal 2003 al 2018 in qualità di Maestro e Direttore, del Coro di Voci Bianche della Scuola Diocesana di Musica S. Cecilia di Brescia. Ha collaborato con Teatri, Orchestre e direttori quali Riccardo Chailly, Romano Gandolfi, Helmuth Rilling, Gabriel Garrido, Rudolf Barshai, Claus Peter Flor, Jeffrey Tate, Wayne Marshall, Steven Mercurio, Peter Schreier, Ennio Morricone, Nicola Piovani, William Eddins, Gimènez Carreras. Ha tenuto corsi, convegni ed atelier nazionali e internazionali, sulla vocalità infantile rivolti a cori di bambini, direttori e insegnanti: Levico Terme, Macerata, Genova, Arezzo, Malcesine, Jesolo, Loreto, Salerno, Lugano, Riva del Garda, Brescia, Bergamo, Trento, Università degli Studi Roma 3, Montecatini Terme, Bassano del Grappa, Codroipo. Ha tenuto l’atelier “Forever Classical” per Europa Cantat 2012. E’ stato premiato quale miglior direttore per particolari doti tecnico-interpretative al 29° e 51° Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto, al 5° Concorso Corale Internazionale di Riva del Garda, al 26°e 28° Concorso Corale Nazionale di Quartiano, al 4° Concorso Corale Internazionale di Malcesine sul Garda.

Gloria Busi 

Elementi di vocalità

Si è brillantemente diplomata in canto al Conservatorio di musica “Luca Marenzio” di Brescia sotto la guida di Françoise Ogéas. Svolge da anni intensa attività concertistica, con un repertorio di musica lirica e da camera, in duo con arpa o pianoforte con varie formazioni strumentali e orchestra. Nel 1988 ha avuto un ruolo nell’Opera “Sogno di un tramonto d’autunno” di G.F. Malipiero, rappresentata in prima esecuzione mondiale nel Teatro Sociale di Mantova. La sua predilezione per la musica da camera l’ha portata ad approfondire lo studio della melodia francese, del lied tedesco e della musica contemporanea, con particolare riguardo ai musicisti italiani: ha eseguito opere di Bosco, Laganà, Solbiati, Facchinetti, Tessadrelli e Ziliani quasi tutte in prima assoluta. Dal 1990 al 1994 ha collaborato con il Gruppo da Camera “Caronte” di Brescia con il quale ha tenuto numerosi recitals in Italia (Macerata, Aosta, Torino) e in Francia (Parigi, Marsiglia) con vivo consenso di critica e di pubblico. Presta stabilmente la sua opera per l’Associazione culturale “Isola”, per la quale ha eseguito l’azione teatrale “Minima lunaria”, su testo di V. Consolo, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e per il Festival di Castiglioncello (Li) ...

Continua qui -> http://www.giovannipaolomaggini.org/gloria-busi/ 

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.