Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Maria Ciavarella (1995) è nata a Brescia; dopo aver compiuto gli studi di violino presso il Conservatorio L. Marenzio di Brescia, si è diplomata alla Scuola Superiore per Direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo, sotto la guida di Lorenzo Donati, Nicole Corti, Gary Graden, Peter Broadbent, Alexander Schweitzer, Carlo Pavese, Luigi Marzola, Luigi Leo. 

Nel 2023 ha conseguito la laurea di I livello in Direzione di coro e Composizione corale (con lode e dignità di stampa) nella classe di Lorenzo Donati e, successivamente, di Petra Grassi, presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento. 

Si è laureata presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia. 

 Ha frequentato la Masterclass di Direzione di Coro presso l’Accademia musicale Chigiana con Lorenzo Donati; nello stesso anno ha frequentato l’Accademia “Les sens de la voix” con Nicole Corti, Maurizio Sacquegna, Manolo Da Rold, Matteo Valbusa, Luca Scaccabarozzi, Roberta Paraninfo e Carlo Pavese. 

Canta in diverse formazioni corali italiane con le quali ha conseguito vari premi in concorsi nazionali ed internazionali: Coro femminile Controcanto (2011-oggi), UT insieme vocale-consonante (2020-2022), Coro Guido Chigi Saracini (2018-oggi), Coro giovanile Toscano (2018-2019). 

Nel 2020 ha vinto il Secondo Premio nella V edizione del Concorso Nazionale per Direttori di Coro “Le mani in suono” di Arezzo. 

Nel 2021, alla direzione del Coro femminile Controcanto, ha ottenuto il Primo Premio di categoria, il Secondo Premio assoluto e una Menzione Speciale per la Direzione nel Concorso Polifonico Nazionale “Città di Fermo”.

Attualmente dirige l’ensemble Suspirium, specializzato in repertorio rinascimentale e barocco, il Coro giovanile Controcanto e il Coro voci bianche Controcanto e conduce diversi progetti per cori scolastici.

Dal 2023 ha assunto la direzione del Torino Vocal Ensemble.

Nel 2025 è stata invitata come Docente al Festival di Primavera per cori scolastici, di voci bianche e giovanili organizzato da FENIARCO.  

Direttore di coro, pianista, didatta, formatore, e arrangiatore Vocal Pop; Raffaele Cifani vanta una lunghissima e approfondita esperienza nella coralità giovanile e scolastica, maturata in oltre 20 anni di lavoro “sul campo” a contatto con realtà corali di estrazione eterogenea che gli hanno permesso di sviluppare tecniche e modalità formative particolarmente efficaci e vincenti.

Ne sono la prova l’altissimo numero di coriste e coristi che negli anni si sono accostati alle sue realtà musicali, i lusinghieri apprezzamenti di pubblico e critica in occasione dei numerosi concerti e i successi in concorsi corali nei quali ha sempre conseguito il podio, tra i quali spiccano i seguenti, tutti alla guida del Coro femminile Enjoy:

- Terzo Premio al 54° Concorso Nazionale Corale Trofei Città di Vittorio Veneto nella categoria Jazz, Gospel, Pop nel 2019.

- Primo Premio assoluto in Fascia Oro al 41° Concorso Nazionale Corale Franchino Gaffurio di Quartiano dedicato alla musica polifonica sacra a cappella nel 2023.

- Primo Premio nella categoria Voci Pari al 14° Concorso Nazionale Corale del Lago Maggiore di Verbania dedicato alla musica polifonica a cappella nel 2023.

- Primo Premio nella categoria Vocal pop-jazz, gospel e spiritual, con votazione di 98/100, al 57° Concorso Nazionale Corale Trofei Città di Vittorio Veneto nel 2024, dove ha vinto anche il 29° Gran Premio Efrem Casagrande.

Sempre con il Coro Enjoy, nel 2024 ha curato e prodotto la registrazione discografica Resonating Light, contenente alcuni dei propri arrangiamenti più significativi scritti per il coro in quasi dieci anni di attività.

Questa lunga esperienza in ambito corale gli ha permesso di maturare una profonda conoscenza della voce in tutti i generi e repertori.

Come arrangiatore, con all’attivo oltre 50 arrangiamenti in stile Vocal Pop apprezzati ed eseguiti a livello nazionale, ha ottenuto il premio per il miglior arrangiamento al Concorso Corale Città di Lainate nel 2017 per il brano Creep dei Radiohead e la commissione di un arrangiamento Vocal Pop da Feniarco che è stato eseguito nella sala Verdi del Conservatorio di Milano dal Coro Giovanile Italiano in occasione del festival MITO SettembreMusica del 2019.

Come formatore è spesso chiamato a tenere seminari, masterclass e conferenze con particolare riferimento alla vocalità, alle tecniche legate all’arrangiamento Vocal Pop e alla divulgazione storico-musicale.  

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.