Cori di classe: workshop è una nuova proposta formativa di Cori Lombardia, dedicata ai docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado, agli studenti dei corsi universitari in Scienze della Formazione e dell’Educazione, agli studenti del triennio a indirizzo didattico nei Conservatori di Musica e agli studenti del Liceo musicale e coreutico.
Il docente che guiderà l’attività è: Mario Lanaro, Organista, direttore di coro e d'orchestra, compositore e arrangiatore. Il programma spazierà dalle metodologie per l’avviamento e lo sviluppo di un coro scolastico, alla vocalità e al repertorio, con un occhio di riguardo al repertorio. Il tutto affrontato tramite l’analisi di situazioni pratiche, attraverso un approccio dialogico basato sul confronto.
Il corso comprenderà lezioni frontali, dibattiti, proposte di ascolto e attività di laboratorio, per un totale di 10 ore in presenza, articolate su due sedi milanesi nei giorni 10 e 11 Maggio 2024. Grazie alla co-progettazione di FENIARCO, ente accreditato presso il Ministero dell’istruzione, sarà possibile iscriversi anche tramite carta del docente e verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione valido ai fini della formazione obbligatoria ai sensi della direttiva n. 170/2016.
La proposta formativa si inserisce nel progetto Cori di Classe: rassegna non competitiva che, ormai da oltre 10 anni, si prefigge di incoraggiare l’avviamento e lo sviluppo di cori scolastici all’interno degli istituti di formazione primaria e secondaria inferiore, creando occasioni di incontro e confronto tra ragazzi e docenti.
Iniziativa inserita nell’ambito del progetto Feniarco realizzato con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fondi ex art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, avviso 2/2023”.
Cantare in coro è un’attività che si differenzia in maniera sostanziale dall’esecuzione strumentale, in quanto capace di affiancare alla ricchezza emotiva propria dell’espressione musicale la sfera delle dinamiche psicologiche e sociali umane. Nel canto non c’è mediazione tra l’intenzione e l’emissione, essendo il cantore sia soggetto proponente che oggetto risonante. L’azione musicale diviene quindi un processo ricorsivo in cui intelletto, emotività e fisicità si inseguono in un continuo interscambio di stimoli, dando origine ad un momento totalizzante per l’individuo. Formare al canto significa quindi in primo luogo spingere ad intraprendere un percorso di conoscenza che, oltre all’accrescimento culturale, richiede lo sviluppo della propria sfera emotiva e la sfida ad armonizzarsi con il proprio corpo, imparando a conoscerne i punti di forza e ad accettarne le specificità.
Il coro è inoltre a tutti gli effetti un gruppo sociale, in cui la capacità di identificare obiettivi ed aspirazioni comuni e la conseguente attitudine a sviluppare interazioni reciproche finalizzate al conseguimento di tali obiettivi costituiscono un passaggio fondamentale del percorso di crescita. In questo senso, la pratica corale può essere intesa come “palestra” di cooperazione sociale, in grado di stimolare la capacità personale di autodeterminazione e, nel contempo, aiutare ad acquisire gli strumenti per inserirsi in un contesto sociale propositivo, in cui ogni individuo riveste un ruolo attivo nel raggiungimento di un fine comune.
Incoraggiare l’attività corale per tutte le fasce d’età, con particolare attenzione al mondo scolastico e giovanile, si pone quindi come un’attività chiave sia nel preservare e diffondere la cultura musicale, sia come elemento edificante nella costruzione di un tessuto sociale più ricco e coeso. Per questo occorre investire tempo, passione, energie e risorse nella costruzione di percorsi destinati all’iniziazione musicale, nel perfezionamento di coristi e direttori e nell’accrescimento degli strumenti didattici nelle mani di docenti e formatori.
• Come funziona la voce del bambino (Fisiologia)
• Come educare l’adulto all’ascolto e alla comprensione della voce del bambino
• Evoluzione della voce del bambino
• Elementi di igiene vocale
• Vocalizzi
• Repertorio
• Pregiudizi e luoghi comuni da sfatare
• Esecuzione di alcuni brani con coro laboratorio
• Sviluppo di competenze per la realizzazione di un progetto corale scolastico
• Acquisizione di strumenti e strategie per favorire la comunicazione e la socializzazione
• Potenziamento degli strumenti di didattica musicale
• Capacità di trattare correttamente le voci infantili
• Saper selezionare un repertorio adatto
• Sviluppo di competenze di gestione del gruppo e di promozione dell’inclusione attraverso l’attività corale
Videoproiettore, impianto stereo, strumenti musicali, dispense, partiture e altro materiale fornito dai docenti.
La valutazione avverrà in itinere, mediante la realizzazione di attività didattiche nell’ambito del laboratorio.
Sabato 10 Maggio
Centro Culturale Rosetum (Milano, via Pisanello 1 – MM1 Gambara)
• 14:00-18:00 – Lezione frontale, dibattito e confronto
Domenica 11 Maggio
Conservatorio di Milano – (Milano, via Conservatorio 12 - MM1 San Babila)
• 10:00-13:00 – Study tour rassegna regionale Cori di Classe
• 13:00-14:30 – Pausa pranzo Centro Culturale Rosetum (Milano, via Pisanello 1 – MM1 Gambara)
• 14:30-17:30 – Lavoro con coro laboratorio
Il corso è a numero chiuso, con un limite di 35 partecipanti. Il costo del corso è di 60 euro a persona.
I docenti di ruolo possono iscriversi sul portale SOFIA, ed effettuare il pagamento tramite Carta del Docente. Tutti gli altri possono finalizzare iscrizione e pagamento tramite il link: https://form.jotform.com/230864496576067
Oltre alla Carta del Docente, il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario.
Feniarco è un soggetto accreditato dal MIM tra i soggetti che offrono formazione per il personale della scuola e fornitore autorizzato per l'utilizzo della Carta del Docente. Potete generare un buono direttamente dal sito https://cartadeldocente.istruzione.it/ per l’importo corrispondente alla quota di partecipazione, selezionando nell’ordine:
1. esercizio/ente: fisico
2. ambito: formazione e aggiornamento
3. bene/servizio: corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016
Dopo aver generato il buono, basta caricare il PDF direttamente nel form di adesione.
Le iscrizioni sono a numero chiuso, con scadenza Domenica 4 Maggio, vengono considerate valide solo dopo il ricevimento della quota di partecipazione e sono accettate, in base ai posti disponibili, secondo l’ordine di pagamento.
In caso di disdetta, da comunicare per iscritto alla mail info@corilombardia.it, sarà possibile ricevere un rimborso esclusivamente: per disdette comunicate entro il 4 Maggio. In questo caso la quota versata verrà riaccreditata, al netto delle spese bancarie.
In caso di cancellazione dell’iniziativa per qualsiasi causa, la responsabilità degli organizzatori si limita al rimborso integrale delle quote versate, ad eccezione dei buoni della Carta del docente, poiché da prescrizione ministeriale, i pagamenti pervenuti tramite Carta del docente non possono essere annullati e/o riaccreditati dall’Ente di Formazione.
La partecipazione a questo corso, così come ad ogni iniziativa di qualsiasi Ente Formativo Accreditato, non prevede alcun riconoscimento in termini di Crediti Formativi. Tuttavia, a discrezione delle Direzioni Didattiche, l’attestato può essere valutato nell’ambito dell’assegnazione di attività extra-scolastiche o per la formulazione di graduatorie interne.
Mario Lanaro
Organista, direttore di coro e d'orchestra, compositore e arrangiatore, per lui divulgare la musica non è solo un'attività accademica, ma anche un impegno quotidiano nella direzione di cori, nei seminari e nella creazione di progetti innovativi.
Sua l'idea, realizzata con la Società del Quartetto di Vicenza dal 1998, del concorso “Scrivi che ti canto”, una competizione dove testi poetici delle scolaresche venivano poi musicati da compositori professionisti. Sviluppatasi in più edizioni, “Scrivi che ti canto” è poi diventata anche un'antologia, una serie di corsi per docenti e un pacchetto di videolezioni su web. Lanaro ha alle spalle una lunga carriera di docente presso i Conservatori di Rovigo, Trento e Verona. Ha inoltre insegnato Composizione Sacra presso l’Istituto Diocesano di Vicenza. Come direttore ha guidato importanti ensemble vocali e strumentali in tutta Italia, mentre come membro di giuria viene spesso invitato a Concorsi internazionali di canto corale e composizione.
I suoi lavori come compositore e arrangiatore (pubblicati da Sikorski, A Coeur Joie e Carrara) sono regolarmente eseguiti in varie parti del mondo. Fra le realizzazioni più importanti ricordiamo “La fabbrica di cioccolato” dall'omonimo romanzo per bambini di Roald Dahl (2011), la cantata mariana “L’Annunciazione” (2017) su versi di Pasolini, la commedia musicale originale “A Fiordiraso” (2022) e la “Piccola suite per Gigi” (2023) su testi di Luigi Meneghello.
Nel 2012 ha pubblicato per l'editore Carrara il metodo “Esperienze Corali”, testo adottato in vari Conservatori.
È membro della Commissione Artistica ASAC Veneto e nel 2022 è stato insignito del Premio ASAC per la Musica Corale.